• Home
  • Gallery
  • Contact
  • Electronic Press Kit (EPK)
    • EPK
    • Biografia
    • Press photos
    • Video
    • Inquiries

Iuliano

  • Home
  • Gallery
  • Contact
  • Electronic Press Kit (EPK)
    • EPK
    • Biografia
    • Press photos
    • Video
    • Inquiries

"Voci intime e testi criptici fluttuano su una tavolozza orchestrale; le chitarre elettriche e classiche controbilanciano armonie complesse ed elettronica spettrale. Con il suo primo EP, Hidden Roots, Iuliano apre una porta sonora ad un'arte moderna nel contempo elusiva e accessibile"
Dan Kimpell

EPK

Biografia

L’artista napoletano viene insignito agli "independent Music Awards 2018” di New York con il premio di miglior produttore per la categoria Folk/Singer-songwriter da una giuria capitanata da Tom Waits, Todd Rundgren, Sananda Maitreya, Robert Smith e altre centinaia id personalità del mondo della musica per suo primo EP “Hidden Root”. 

Nato in Italia, Iuliano eredita le inclinazioni della madre verso la cultura e le affinità del padre verso l'economia. Iniziati i suoi studi al pianoforte, il giovane - fan del progressive rock, del jazz e del soul - inizia ad esibirsi nei club, suonando le sue tastiere coadiuvate da sequenze da lui stesso programmate.  

Un sogno particolare, che lo vede in un aula in cui una sezione di fiati esegue uno dei suoi arrangiamenti, lo porta ad una drastica decisione: trasferirsi a Boston per iscriversi al Berklee college of Music.  

“Qui”, racconta il musicista, “fu come se tutto quello che mi era stato precedentemente insegnato, potesse essere finalmente applicato: i concetti divennero chiari e coincisi".  

Un contratto con l’A&D di Roma interrompe bruscamente la finalizzazione degli studi, ma è li, che Iuliano comincia a respirare l’area elettronica della scuola di Chicago. Uno dei singoli (il primo come songwriter) lo spinge ai vertici delle classifiche dance italiane. Cosa che si ripete con la D&B, altra etichetta pesante della euro dance. 

“L’aver collaborato con tali etichette, nonostante fossero lontane dalla mia musica prediletta, è stato veramente influente sulla mia carriera futura, facendomi sganciare da un manierismo sterile in cui non avrei potuto trovare la mia vera potenzialità”. 

In seguito, con la sue competenze di mixing engineer e arrangiamento ormai finemente sviluppate, si impone nel ruolo di produttore. Affascinato dalla Thailandia, dove si era recato più volte in vacanza, inizia a collaborare e a produrre in tutto il sud-est asiatico. Dopo un'esperienza di quattro anni in Malesia, dove dirige una etichetta locale, sceglie di lanciare la sua carriera da solista come cittadino del mondo.  

Pur avendo la chitarra un ruolo di spicco in Hidden Roots, non è lo strumento con cui Iuliano ha più familiarità, ma piuttosto quello che ha percepito più adatto per realizzare l’EP. “La chitarra, come strumento principale, è stata una scelta determinata proprio dal fatto di non averne familiarità".  

Alla domanda su quale sia i suo metodo creativo, Iuliano risponde “la creatività viaggia da sola: improvviso finché non vengo colpito da uno spunto interessante, quando ciò accade, proseguo sviluppando l’idea. Spesso inizio con una melodia accessibile, per poi introdurre l'ascoltatore in diversi scenari che evolvono dall'idea originale”. Mentre le intricate voci corali sono uno studio di sofisticazione armonica, quelle soliste sono rese in commovente falsetto. 

Iuliano, che inizia sempre le sue creazioni con un concetto, preferisce sviluppare poi la sua musa in modo naturale e fortuito. "Gli errori”, chiarisce ancora,”sono una grossa opportunità, ma devi essere in grado di ascoltarli per capirne le potenzialità. Alcuni musicisti li prendono per semplici imprecisioni, ma la maggior parte degli errori ha la potenzialità, in un modo o nell'altro, di portarti in un luogo interessante: è proprio in questi spazi in cui mi piace soffermarmi.”  

Dopo aver trascorso così tanto tempo a scrivere e produrre per altri cantanti, la visione artistica di Iuliano arriva a pieno compimento con Hidden Roots. "Sono i suoni che ho ascoltato tutta la vita, insieme, in un unico luogo”. E continua, "Tutti hanno un limite - a volte il lato sbagliato del limite impedisce di fare musica, ma se riesci a farci pace, diventa la tua caratteristica. Puoi esprimere te stesso attraverso i tuoi stessi limiti. Ti rendono diverso dagli altri, e diventano il tuo punto di forza. “ 

Un anno dopo la pubblicazione dell’EP, come già detto, la consacrazione arriva da NYC dove Tom Waits lo nomina miglior produttore indipendente 2018 

Del 2022 il suo secondo EP “De-Algorithm” un concept scritto di fatto nello stesso 2018 e che fa presagire, in modo quasi divinatorio, un radicale cambiamento del mondo. 

Nel marzo del 2020, è a NYC per suonare nei migliori clubs della metropoli e intraprendere un tour americano, quando scoppia la pandemia che cancellerà il tutto. 

Scrive di lui l’autorità giornalistica di Dan Kimpell “Voci intime e testi criptici fluttuano su una tavolozza orchestrale; le chitarre elettriche e classiche controbilanciano armonie complesse ed elettronica spettrale. Con il suo primo EP, Hidden Roots, Iuliano apre una porta sonora ad un'arte moderna nel contempo elusiva e accessibile.” 

Press photos

“And while everything runs, with the noise of our time, I cannot hear a sound” - Iuliano

— Not a sound

Recensioni Link

Pop matters on The Hidden Root: the EP’s titular song and music video embody an enriching, eclectic audiovisual experience. From its opening moments, the production’s slick, minimalist riffs and percussion serve to envelop iuliano’s audience in mystery.

Substream magazine; The six-track Hidden Roots EP is well worth a listen, offering some of the most original indie-pop and experimental music released this year. Full of thoughtful arrangements and intimate vocal melodies, Iuliano has created something special with this effort

Obscure sound "Hidden Roots, is a stirring release that shows aspects of jazz, rock, and soul in its rich and emotional sound.

The other side: The first single off the concept EP De-Algorithm, it perfectly sets the tone and theme for what is to come 

Roadie Music su On The Radio: Um músicão desses não pode passar despercebido assim.

Indie obsessive

Critica musicale Yvonee Glasgow on Amazon

Find No Enemy

Intervista su "Vents Magazine"

Recensione di Obscure Sound su "Help Me"

Recensione di Bandcamp

 American Pancake

Punk Head scrive “On the Radio marks the beginning of a different approach to music 

 Alt77: Iuliano shines in making small sounds feel grandiose, and in creating tension out of even the sparsest musical elements.

 Indie Dock Music Blog: The track 'On The Radio' sounds like art rock of the 70s and indie 00s combined with a fantastic aura of art from the future.

The Other Side su  On the Radio

The Other Side su De-Algorithm

Static Dive su "CInderella (part II)

Osgarotas de Liverpool

 Kimu

 Ther Music Court

Sinusoidal Music

With GuitarsMusic magazine

Side Stage Magazine

Grungecake 

 Celebrity cafè

For folks'sake

Indie music discovery

 Anti Music

Your EDM

Grateful Web

Head Stuff

 Stampa Italiana

 Repubblica

Napoli Today 

 Rockoll

Age of Audio

Repubblica su premiazione

 Ansa

Intervista rai 3 su premio 

Il mattino 

Intervista Rai3 su "On The Radio"

Video

Inquiries

  • Log out
Powered by Bandzoogle

notes
0:00/???
  1. 1
    On the Radio 4:19
    Lyrics
    0:00/4:19
0:00/???